Giocare per Crescere: i pomeriggi di gioco di ABC Inganni
All'interno del progetto culturale di quest'anno, "Una Famiglia Forte", abbiamo voluto dedicare uno spazio speciale a un'attività nata dalla nostra creatività e dalla nostra esperienza. Durante la conferenza sul pensiero critico, è emersa l'idea del gioco "Fatti & Opinioni" che, con il tempo, abbiamo perfezionato e trasformato in un’occasione unica di apprendimento condiviso. Scopri la riflessione dietro questa idea.
Nel gioco, il bambino trova il suo primo strumento per esplorare il mondo, apprendere relazioni e costruire valori. Ogni gesto e interazione diventa per lui un’occasione di scoperta e crescita. Ma cosa accade quando il gioco diventa uno strumento per gli adulti? È proprio questa la proposta dei pomeriggi di gioco di ABC: un’esperienza che unisce leggerezza e riflessione per esplorare nuovi modi di relazionarsi e migliorare la comunicazione.
Il gioco come strumento di consapevolezza
Giocare, anche da adulti, non è mai solo un passatempo. È un modo per osservare noi stessi, sperimentare nuove dinamiche e, perché no, divertirci mentre impariamo. Attraverso il gioco possiamo esplorare i nostri comportamenti in modo distaccato, sviluppare una sana autoironia e riflettere su come interagiamo con gli altri.
Pensiamo, ad esempio, a un genitore che discute con un adolescente. Spesso si finisce per ricorrere a comportamenti autoritari, perché non si è abituati a mettere in discussione le proprie idee. Allenarsi a distinguere tra comportamenti che costruiscono e comportamenti che ostacolano il dialogo aiuta a instaurare relazioni più autentiche e rispettose.
Questa capacità di ascolto e riflessione è un aspetto fondamentale delle nostre attività: un approccio che integra mente, emozioni e corpo per favorire una comunicazione più consapevole. Per approfondire questo tema, leggi anche il nostro articolo sul rapporto tra pensiero critico e movimento consapevole: [link articolo].
Perché partecipare ai pomeriggi di gioco?
Molti di noi evitano i confronti o, al contrario, li affrontano con troppa irruenza, dimenticando i bisogni dell’altro. I pomeriggi di gioco offrono un’occasione per:
- Esplorare i tuoi comportamenti in un ambiente accogliente e sicuro.
- Imparare strategie per una comunicazione più chiara e rispettosa.
- Distinguere fatti e opinioni, migliorando il dialogo con gli altri.
Queste competenze, sviluppate in un contesto ludico, possono essere subito applicate nella vita quotidiana, rendendo le relazioni più fluide e armoniose.
Come funziona un pomeriggio di gioco?
Ogni incontro si apre con una breve introduzione teorica per capire il valore del gioco come strumento di apprendimento. Successivamente, attraverso carte e situazioni simulate, i partecipanti esplorano comportamenti funzionali e disfunzionali, sperimentando modi nuovi di comunicare. Il tutto si svolge in un’atmosfera leggera, dove il confronto diventa un’opportunità di crescita condivisa.
Un invito a giocare insieme
I pomeriggi di gioco sono un’esperienza unica, pensata per chi desidera migliorare le proprie relazioni, riflettere su se stesso e divertirsi. Che tu sia genitore, nonno, educatore o semplicemente curioso, ti aspettiamo per scoprire quanto può essere potente giocare per crescere.
Porta con te un amico, un familiare o chiunque voglia sperimentare il valore del dialogo.
Prenota il tuo posto e unisciti a noi: [clicca qui].
ABC Inganni è un luogo accogliente e stimolante, dove scoprire nuove dimensioni di te stesso e coltivare relazioni autentiche, in un clima di condivisione e crescita personale.

.jpg)
