QIGONG: L'ARTE DELLA LONGEVITA'.
Ma cos’è il
Qigong?
Nella cultura tradizionale cinese, la medicina cinese è
considerata una vera perla della filosofia e della scienza, ma fiore
all’occhiello e gioiello della medicina cinese è il Qigong.
Il Qigong è una disciplina cinese di tradizione millenaria.
Chi entra in contatto con questa disciplina morbida del movimento,
può sentire come il suo corpo venga pervaso da un senso di calma, di
rilassamento e di vitalità.
Secondo la filosofia e la medicina tradizionale cinese, ciascun
individuo possiede una propria energia interna (il Qi) che scorre all’interno
di specifici canali che percorrono l’intero organismo noti come Meridiani.
Secondo la tradizione cinese il flusso di tale energia non deve
essere interrotto o alterato, quindi non devono verificarsi ristagni o
rallentamenti, pena l’insorgenza di malesseri e disturbi.
Come si
pratica il Qigong?
Il lavoro sul sistema muscolo scheletrico è piuttosto diverso
rispetto agli esercizi tipici praticati dalle discipline occidentali.
Gli esercizi di Qigong non si basano sullo sforzo fisico, ma al
contrario l’obiettivo è quello di ottenere uno stato di rilassamento fluido tale
da far circolare al meglio l’energia in tutto il nostro corpo e attraverso i Meridiani.
La pratica del Qigong prevede la coordinazione di corpo, respiro e
mente.
Nel dettaglio, essa si basa su tre fattori fondamentali: la
postura, la respirazione e la consapevolezza (ottenuta con tecniche di
meditazione).
Grazie ai suoi movimenti armoniosi, alle posizioni equilibrate
associate alla concentrazione e alla respirazione profonda, tutte le tensioni,
gli atteggiamenti scorretti e l’inquietudine interiore si regolano in senso
positivo.
E’ proprio attraverso posture statiche e movimenti armonici
prolungati, da seguire in piedi o seduti, che si acquisisce una maggiore
consapevolezza dell’energia dentro e fuori da nostro corpo.
E’ una disciplina completa adatta a tutti e i suoi benefici non
tardano a manifestarsi giorno per giorno attraverso la pratica.
Quali benefici
porta?
La pratica di Qigong si basa su percezione e controllo
dell’energia vitale e si realizza con movimenti lenti, esercizi di respirazione
e concentrazione.
E’ di grande aiuto per migliorare la postura, rinforza l’apparato
osseo muscolare e attiva la capacità di resistenza alle malattie.
E’ una disciplina che dà l’opportunità di accrescere il grado di
vitalità e di benessere.
Questa tecnica è utile anche sul piano spirituale, un po' come
avviene per la meditazione.
Sentire l’energia del corpo permette di gestire meglio pensieri ed
emozioni ed aiuta l’elevazione spirituale.
Parlando in termini più pratici il Qigong:
- Promuove uno
stato di salute generale
- Migliora la
capacità di percepire la propria forza vitale (il Qi) e migliora la capacità di
interagire con essa
- Riduce lo
stress mentale, gli stati ansiosi e la frustrazione emotiva
- Migliora la
circolazione sanguigna e linfatica
- Migliora la
salute dell’apparato muscolo scheletrico
- Tonifica i
muscoli e riduce i dolori osteoarticolari
- Migliora il
riposo notturno
- Aumenta la
consapevolezza di sé e del proprio corpo
Perché si dice
che è una tecnica di longevità?
Il Qigong si propone di rafforzare ed equilibrare tutti gli organi
ed i visceri.
Esistono specifiche tecniche volte ad aiutare un organo in
particolare.
Non è un caso, che per la sua efficacia benefica, sia molto
diffuso e venga praticato a scopo preventivo.
Le sue capacità di prevenzione, mantenimento e accrescimento della
salute, lo rendono perfettamente in grado di rallentare l’invecchiamento.
Cosa faremo
durante il seminario?
Durante il seminario inizieremo con una serie di esercizi di
stretching preparatori. Dopodiché, si alterneranno esercizi statici, che prevedono
che l'individuo assuma e mantenga posizioni statiche per un certo tempo, ed
esercizi dinamici, che comportano l'esecuzione di movimenti lenti e fluidi che
prevedono una postura ben precisa e studiata con cura.
A completamento del seminario ci saranno anche pratiche meditative
e di rilassamento.
Dettagli pratici:
Quando:
Sabato 24 Gennaio 2026, ore 15.30.
Durata: 2
ore.
A chi è rivolto:
seminario aperto a tutti.
Insegnante:
Cristina Bianchi istruttore di Zhineng Qigong.
Donazione:
30 euro.
Posti limitati. Fa fede il versamento della donazione.
Per ulteriori domande scrivi ad abc.inganni@gmail.com
L’associazione è un luogo tranquillo dove potrai sentirti al
sicuro e accolto, mentre sperimenti nuove parti di te.

.jpg)
