La notte delle streghe a Milano
Per la Camminata Mitica del 25 ottobre ci muoveremo tra riti antichi, fantasmi e l'ultimo vampiro della città.
Ecco il racconto della nostra Tiziana Granata che ci condurrà in questa avventura nel tempo.
Milano, a differenza di quel che si crede, ha un’anima segreta ed oscura che si annida fra le vecchie case, nei luoghi sacri e nelle storie che ci sono state tramandate dai nostri bisnonni. La città, ricordiamocelo, ha origini celte e per questi nostri lontani antenati l’anno si chiudeva a fine Ottobre con le celebrazioni di Shamain, proprio negli attuali Giorni dei Morti: fino a quello che oggi è san Martino (l’11 novembre) si celebrava la morte dell’anno e la sua rinascita con riti che, pur se mutati, hanno mantenuto la stessa radice simbolica. In questo momento di frattura temporale fra vecchio e nuovo anno si credeva che il mondo umano e quello sovrannaturale potessero compenetrarsi, che gli uomini potessero entrare nel mondo Altro e che i suoi abitanti potessero venire nel nostro: per questo i nostri cari morti possono tornare a farci visita, e solo ora si verificano strani fenomeni – nel cielo comincia a passare la Caccia Selvaggia guidata da un dio-demone e annunciata da una muta di cani abbaianti, in terra si manifestano fantasmi e diavoli, e le più strane creature si mescolano ai viventi che cercano di proteggersi con riti a base di offerte, erbe e candele benedette
Soprattutto si credeva, e molti lo credono tutt’oggi, che le streghe festeggiassero questo momento con un gran sabba che si teneva in alcuni luoghi particolari: per il Nord Italia tale sito era il Passo del Tonale, in fondo a quella Val Camonica segnata da antichissime incisioni rupestri a carattere sacro. Le streghe la notte del 31 ottobre partivano dunque in spirito in volo su scope, capri o rocche ungendosi e recitando formule segrete, lasciando il corpo nelle loro abitazioni che, in Milano, si pensava fossero principalmente nella zona fra l’attuale Università Statale e il Duomo.
Proprio in questa “cittadella delle streghe” ci ritroveremo al tramonto per raccontare cosa succedeva - o succede ancora? – nei Giorni dei Morti. Visiteremo la chiesa più macabra della città dove si tiene il ballo dei morti, e negli stessi luoghi dove si aggirano fantasmi dal tragico destino mentre tenderemo l’orecchio per coglierne i sospiri vedremo alcune tracce delle storie antiche come per esempio la casa delle streghe e la colonna che si erse per arginarle e, dopo una brevissima passeggiata, anche dove più a lungo sopravvisse il rito arcaico della rinascita del calderone che caratterizzava lo Shamain celtico.
Verrà anche raccontato come ci si protegge da tutti questi pericoli, fra i quali l’ultimo vampiro di Milano, in quali zone era meglio non inoltrarsi dopo il calar del sole perché frequentate da spettri, fattucchiere o serial killer i cui spettri ancora vagano fra i vivi nelle buie sere della morte dell’anno…e molto altro ancora
Se avete coraggio, ci vediamo il 25 ottobre alle 17: a questo link tutte le info cliccate qui
PS – per sicurezza, tenete in tasca una moneta da gettare dietro di voi: potrebbe servirvi ^^
.jpg)
