Gli alberi e Milano
![]() |
| Quartiere Inganni visto dall'alto |
Gli alberi e noi: una storia di convivenza e cura
Milano è una città sorprendentemente verde. Dai maestosi viali alberati ai giardini nascosti nei cortili storici, il verde urbano non è solo un elemento estetico, ma una testimonianza di una lunga tradizione di cura e rispetto per la natura.
La difesa dei parchi: una battaglia storica
Uno degli esempi più emblematici di questa eredità è il Parco Sempione. Situato accanto al Castello Sforzesco, il parco si estende su oltre 38 ettari e fu realizzato tra il 1888 e il 1894 su progetto dell’architetto Emilio Alemagna. Con il suo stile da giardino all’inglese, viali sinuosi, un laghetto e ampie zone alberate, è un’oasi di tranquillità nel centro urbano.
Ma il Parco Sempione avrebbe potuto avere un destino molto diverso. Alla fine dell’Ottocento, i milanesi si opposero con determinazione alla sua trasformazione in area edificabile. La difesa degli spazi verdi da parte della cittadinanza non è un fenomeno recente: la storia di Milano è costellata di episodi in cui la comunità si è mobilitata per proteggere il verde pubblico.
Milano e la tutela del verde: tra sviluppo urbano e battaglie ambientaliste
| Piazza d'Armi vista dall'alto |
Un’altra controversia attuale riguarda il Parco del Ticinello, una delle ultime aree agricole rimaste in città. Qui, 78 alberi lungo il canale Ticinello sono minacciati di abbattimento per un intervento di pulizia del Consorzio Villoresi. Il comitato "Difesa Ambiente Zona 5" ha raccolto oltre 30.000 firme per proteggere queste piante, essenziali per l’equilibrio dell’ecosistema locale.
Un caso particolare proprio di fianco ad ABC
A pochi passi dalla nostra associazione si trova Piazza d’Armi, un’ampia area verde di circa 42 ettari nella zona ovest di Milano, tra via delle Forze Armate e il quartiere di Baggio. Un tempo destinata all’addestramento militare, negli ultimi decenni la natura si è riappropriata di questo spazio, trasformandolo in un prezioso ecosistema urbano. Oggi ospita boschetti spontanei, prati e una biodiversità unica per la città.
Negli ultimi anni, Piazza d’Armi è diventata il centro di una battaglia ambientale: il suo futuro è incerto, tra progetti di riqualificazione e il desiderio di preservarne la vocazione naturale. L'Associazione "Parco Piazza d’Armi Le Giardiniere" si è attivata per proteggere questo spazio, proponendo un modello di parco urbano che tuteli la biodiversità senza consumo di suolo.
Questa vicenda, così vicina a noi, evidenzia l'importanza della tutela del verde urbano e il ruolo che ogni cittadino può giocare nella salvaguardia degli spazi naturali della città. Prendersi cura degli alberi significa prendersi cura di noi stessi e del nostro futuro.
Gli alberi nei condomini: un patrimonio da proteggere
Oltre agli spazi pubblici, anche i giardini condominiali rappresentano una risorsa preziosa. Molti edifici costruiti tra gli anni ’60 e ’70 vantano ampi spazi verdi con alberi di grandi dimensioni. Questi non solo abbelliscono l’ambiente e migliorano la qualità dell’aria, ma contribuiscono anche al valore patrimoniale degli immobili.
Tuttavia, la scarsa conoscenza delle cure adeguate può portare a scelte dannose, come la capitozzatura, una potatura drastica che indebolisce l’albero e lo espone a malattie. Preservare e curare il proprio verde in modo consapevole significa proteggere un bene comune, sia dal punto di vista ambientale che estetico.
Vivere in un luogo bello apre il cuore e distende i pensieri, ma è fondamentale sapere come proteggerlo.
Parliamone insieme: un incontro per scoprire il valore degli alberi
Per approfondire questi temi, abbiamo organizzato la conferenza online:
"Gli alberi e noi: una storia di convivenza e cura"
L’evento sarà un’occasione per:
✅ Scoprire il valore degli alberi nei nostri spazi pubblici e privati.
✅ Imparare a riconoscere potature corrette ed errori comuni.
✅ Conoscere pratiche di gestione sostenibile per il verde condominiale.
Con chi?
Luca Giussani, agronomo con oltre 20 anni di esperienza, ci guiderà alla scoperta della salute degli alberi e di come prendercene cura nel modo giusto. Specializzato nella valutazione della stabilità del verde ornamentale, Luca utilizza strumenti avanzati per analizzare lo stato degli alberi e lavora sia nel pubblico che nel privato per progettare aree verdi, monitorare la salute delle piante e applicare terapie curative. Sarà un’occasione preziosa per imparare a riconoscere i segnali che gli alberi ci mandano e a valorizzare il verde intorno a noi!
🌍 Prendersi cura degli alberi significa prendersi cura del nostro futuro. Vieni a scoprire come proteggere il verde che ci circonda e renderlo una risorsa per tutti!
📅 Quando? Lunedì 10 marzo, ore 19.00
📍 Dove? Online
🔗 Iscriviti qui: https://associazione-abc-inganni.reservio.com/events/9304f3e5-536e-4ae8-b3fe-7c3be427b78a/
Ti aspettiamo!

.jpg)
