Meditazione e folklore: il significato della Befana

Il 6 gennaio: il giorno della rinascita, della luce e dei nuovi inizi

Il 6 gennaio, con la chiusura delle dodici notti sacre del solstizio, segna un momento di grande potere simbolico: un ciclo si conclude e un nuovo anno ha inizio. Questa data è profondamente radicata nelle tradizioni popolari e affonda le sue origini nel culto della grande Dea antica, che nel corso dell’anno assume diversi volti, tra cui quello della Befana.

La Befana e il ciclo della rinascita

La Befana, rappresentata come una vecchia benevola, incarna l’aspetto più maturo e saggio della Dea. In ambito romano, questo ruolo apparteneva a Diana, portatrice di luce, protettrice delle partorienti e della vegetazione nascente. Il suo nome, legato alla radice "dia" (dia-diurna, del giorno), la definisce come figura che governa il ciclo della vita e della natura.

La notte tra il 5 e il 6 gennaio è un momento di passaggio: i falò che in questo periodo dell'anno bruciano l’effigie della vecchia (il tradizionale "brusa la vecia") simboleggiano il distacco dal passato, purificando e aprendo la strada a un nuovo ciclo. Questi fuochi, come nella tradizione del Panevin in Veneto, rappresentano la chiusura del vecchio anno e sono un’occasione per fare auspici sul futuro osservando, ad esempio, la direzione delle scintille.

Una giornata unica e catartica

Non è un caso che il 6 gennaio sia stato scelto per la nostra Camminata Meditativa. Questo giorno celebra la luce e il rinnovamento, unendo i simbolismi della fertilità, della ricchezza e del ritorno alla vita. Le tradizioni epifaniche raccontano di un’energia speciale che guida verso il nuovo: il fuoco che riscalda la terra, il respiro che si rinnova e il passo che muove in avanti.

Camminare per rinascere

Attraverso la Camminata Meditativa, vogliamo offrire un’esperienza che unisce antiche tradizioni e introspezione personale. Cammineremo insieme in un percorso di respiro, silenzio e movimento consapevole, lasciando che il simbolismo di questa giornata ci accompagni verso il nuovo.

Ripercorreremo con i nostri passi le energie ancestrali che i nostri avi e antenati hanno saputo cogliere nelle loro tradizioni e lasceremo che esse rinforzino il nostro acume e la nostra determinazione.

Scopri di più con Tiziana Granata

Per chi desidera approfondire le radici di queste tradizioni, consigliamo il libro di Tiziana Granata, Almanacco delle Tradizioni Popolari. Un’occasione per esplorare il folklore e il legame tra l’uomo e la natura.

----------
Se ti interessa sperimentare la Camminata Meditativa, iscriviti qui

Post più popolari