Il Metodo Feldenkrais: riscoprire i movimenti innati
Il Metodo Feldenkrais è una disciplina che utilizza il movimento come strumento per sviluppare una maggiore consapevolezza di sé. Attraverso il movimento, ogni persona può riorganizzare il modo in cui tiene il corpo e si muove, rendendo i propri gesti più naturali e spontanei.
Alla base di questa disciplina c’è l’idea che il nostro corpo sia naturalmente predisposto a muoversi in armonia con se stesso e con la gravità. I movimenti innati, infatti, rappresentano una conoscenza intrinseca che l’individuo possiede fin dalla nascita.
I principi del Metodo che mi piacciono di più
Il Metodo Feldenkrais si ispira ai processi evolutivi: proprio come un bambino impara a muoversi attraverso piccoli gesti, sviluppando progressivamente forza, equilibrio e un rapporto stabile con la posizione eretta, anche gli adulti possono riscoprire e affinare questi schemi motori.
Esplorare il proprio corpo senza ricercare una performance, ma riappropriandosi della possibilità di sbagliare, riattiva quell’innata curiosità che ci guida nelle esperienze della vita. Una curiosità che si mette al servizio del proprio benessere, innescando la ricerca del meglio per se stessi, un’attitudine che tutti abbiamo naturalmente da bambini.
La mia esperienza con il Metodo Feldenkrais
Per la mia esperienza, le persone che si rivolgono più frequentemente al Metodo Feldenkrais soffrono già di dolori alla schiena o hanno difficoltà nei movimenti. Spesso, infatti, si cerca di aspettare il più a lungo possibile prima di affrontare un problema, arrivando solo quando il dolore è cronico o debilitante.
Tuttavia, il Metodo Feldenkrais non è utile solo per gestire situazioni conclamate, traumi o infiammazioni croniche. È uno strumento estremamente efficace anche per chi non presenta particolari problematiche, ma desidera migliorare la qualità dei propri movimenti e la consapevolezza del proprio corpo.
Ad esempio:
- Sportivi amatoriali che vogliono correre o ballare in modo più efficace e fluido.
- Persone stressate che sentono la necessità di una nuova strategia per rilassarsi.
- Chi lavora con e per gli altri (insegnanti, caregiver, venditori) troverà nel Metodo Feldenkrais un’isola felice dove ascoltare se stessi e, magicamente, riscoprire un miglior rapporto con gli altri.
Questi esempi vogliono mostrare come il Metodo Feldenkrais possa migliorare attività comuni e ricreative, lavorando attraverso movimenti semplici e alla portata di tutti. Attraverso un lavoro sull’immagine di sé più consapevole, questa disciplina aiuta a riscoprire il piacere di muoversi in modo naturale e armonioso.
.jpg)
