Ci siamo: cosa troverai alla conferenza sul pensiero critico?
Un Altro Mondo: Pensiero Critico e Confronto per Comprendere il Presente
Sabato si terrà l'ultima conferenza del ciclo Un Altro Mondo, un’occasione per riflettere e dialogare insieme su temi che raramente trovano spazio nelle discussioni quotidiane. Il focus sarà sulle dinamiche del pensiero critico, della comunicazione e del confronto costruttivo, con un approccio che combina momenti interattivi e stimoli provenienti da grandi pensatori contemporanei.
Un anno di consapevolezza
In apertura, ripercorreremo l’esperienza del ciclo di conferenze dello scorso anno, mettendo in luce il contributo unico dei relatori che hanno arricchito il nostro percorso. Approfondiremo brevemente i loro profili per evidenziare la varietà di prospettive e la profondità delle tematiche trattate.
Fatti o Opinioni? Un Gioco per Rompere il Ghiaccio
La conferenza inizierà con un gioco interattivo che aiuterà i partecipanti a distinguere tra fatti oggettivi e opinioni personali. Spesso fatichiamo ad aprirci a una condivisione serena delle nostre idee. E allora, cosa c’è di meglio che farlo in un contesto dove il gioco offre la possibilità di sbagliare, fingere e confrontarsi in totale libertà? Questo esercizio non solo creerà un’atmosfera più coesa e accogliente, ma aiuterà ad abbattere le barriere alla condivisione, aprendo la strada a un dialogo più autentico e consapevole.
Un viaggio tra le voci dei relatori
Seguirà la visione di un filmato che raccoglie brevi contributi di pensatori di spicco come Igor Sibaldi, Lucio Caracciolo, Martina Pastorelli e Alessandro Orsini. Le loro riflessioni spazieranno dalla funzione delle emozioni alla comunicazione di guerra, dal ruolo dei fact-checker alla ricerca della verità. Questo blocco sarà un invito a riconoscere come le opinioni siano spesso influenzate da emozioni profonde e come il confronto possa diventare uno strumento di crescita.
Intervista inedita e dibattito
Termineremo con un ultimo momento di approfondimento. Verrà proiettata un’intervista inedita a Giuseppe Polistena, che offrirà nuovi spunti di riflessione. La visione sarà seguita da un dibattito aperto, in cui ognuno potrà esprimere la propria opinione in un contesto rispettoso e inclusivo.
Una sorpresa
Durante l’evento presenteremo il DVD che raccoglie tutte le conferenze dello scorso anno. Questo progetto rappresenta una "capsula del tempo" per custodire le idee e i dialoghi che hanno caratterizzato il nostro percorso, offrendovi uno strumento per riflettere anche in futuro.
Perché partecipare?
In un mondo sempre più polarizzato, questa conferenza è un’isola di dialogo e consapevolezza. È un’occasione per ascoltare, riflettere e confrontarsi in un ambiente rispettoso, dove opinioni diverse possono incontrarsi e arricchirsi reciprocamente.
Registrati e partecipa. Vai qui.
.jpg)
